top of page
Formazione Vinyasa Krama

Questa formazione ti guiderà nella creazione di sequenze yoga efficaci, permettendoti di sperimentare il pieno potenziale di asana, pranayama e meditazioni. Imparerai a utilizzare queste pratiche in modo organico e strutturato, traendone beneficio e nutrimento a livello fisico ed energetico.

Il corso si basa sullo studio approfondito della filosofia Sāṃkhya, mostrandoti come integrare i suoi principi nelle tue pratiche e sequenze. Acquisirai una comprensione più profonda ed energetica delle posizioni yoga, sviluppando la capacità di costruire sequenze efficienti sia per il corpo che per l'energia sottile.

Inoltre, verranno trattati argomenti legati all'Ayurveda, fornendoti strumenti preziosi per creare classi yoga specifiche e personalizzate, adatte a ogni situazione o esigenza degli allievi.
 

A CHI È RIVOLTO_

Se hai già ottenuto una formazione Yoga da 200 o 250h di qualunque tradizione questo corso si configura come la naturale continuazione del tuo percorso in questo cammino. Il nostro corso di perfezionamento è disegnato per permetterti di crescere come maestro e come praticante. Otterrai nuovi strumenti per sentirti sicuro di insegnare e guidare una classe, affinerai le tue conoscenze e amplierai il tuo bagaglio sulle tecniche dello yoga.

Se non hai una certificazione ma hai già diversi anni di pratica approfondita contattaci per un colloquio informativo, ti aiuteremo a capire se questo corso è adatto alle tue esigenze.

DISCIPLINE_

Il corso è alla sesta edizione ed è stato rinnovato e rielaborato con nuove tematiche e discipline. Ognuno dei temi che verrà affrontato è volto a indicare la modalità della costruzione di sequenze secondo diversi gruppi di asana da un punto di vista funzionale ed energetico, nello specifico andremo a lavorare su:

  • La Filosofia del Samkhya applicata alla pratica, un viaggio da Purusha e Prakriti fino ai dosha;

  • L’effetto energetico dei gruppi di asana (langhana, brahmana, samana);

  • Ayurveda: creare sequenze efficaci per ogni dosha;

  • Anatomia sottile: guna, vayu, tattwa e chakra, come utilizzarli nelle sequenze;

  • I 5 punti punti. Come mettere insieme in modo organico e funzionale: asana, pranayama, meditazioni, savasana e il tema nella pratica;

  • Orchestrare l’arco di una lezione a livello fisico, mentale ed energetico;

  • Tema: come essere semplici ed autentici nell’esplorazione.​
     

PROGRAMMA COMPLETO_

Orchestrare una lezione di yoga di successo va ben oltre la semplice memorizzazione delle posture. Richiede una profonda comprensione dell'interconnessione tra il corpo fisico e le sue dimensioni più sottili, unita alla capacità di tradurre questa conoscenza in una guida pratica, sicura e significativa per gli studenti. Per questo motivo, gli argomenti che verranno trattati includeranno:

  • Vinyasa Krama – Origini e Storia

  • Pratiche su asana Laterali, Archi, Flessioni, Inversioni, Estensioni, Torsioni.

  • Purusha e Prakriti – il cammino della Prakriti fino ai Dosha

  • Corpi sottili e Kosha

  • Effetto Krama – tabella di studio, pratica ed introduzione ai 5 punti

  • Adattare l’asana al respiro: Brhmana, Langhana e Samana

  • Respiro, Vayu, Bandha e Diaframmi​

  • Il sequenziamento nel Vinyasa Krama secondo:

    • la mappa evolutiva

    • Anatomia e Funzione

  • Pranayama ed equilibrio tra Asana, Tema, Savasana, Meditazione e organicità fra tutti gli elementi di una pratica yogica completa.

  • I Guna: Sattva, Rajas e Tamas

  • ​Introduzione all’Ayurveda: Dosha ed Elementi Sottile

  • La visione filosofica e scientifica dell’ Ayurveda applicata alla pratica yoga, secondo la metodologia del Vinyasa Krama 

  • Pratica anti-Kapha, anti-Vata, anti-Pitta, tridosha.

  • Introduzione alla mappatura dei Chakra

  • Studio e sviluppo del sequenziamento, condivisione, esercitazione​

  • Revisione elaborati, condivisione delle pratiche personali

​10 INCONTRI da gennaio ad aprile 2026

 


_COSA OTTERRAI

  • Manuale completo di tutti gli argomenti del corso;

  • 15H DI PRATICA YOGA 

  • 15H DI TEORIA 

  • REGISTRAZIONI DI TUTTI GLI INCONTRI per il ripasso e lo studio delle pratiche.

  • 10H di ESERCITAZIONI e AUTOPRATICA

  • 1H DI LEZIONE PERSONALE CON L’INSEGNANTE per il feedback conclusivo e per monitoraggio durante li mesi di corso.

  • CLASSROOM DEDICATA AL CORSO

  • Revisione da parte dell’insegnante della pratica e degli elaborati, dall’inizio alla fine del corso.

  • Alla fine del corso verrà richiesto un elaborato finale che da la possibilità di ricevere:

    • Certificato di Formazione Vinyasa Krama di 50h, firmato dall'insegnante.

    • Opzionale - Diploma Nazionale di Qualifica Tecnica rilasciato da ASI, riconosciuto da SPORTeSALUTE (pagamento a parte di 60€)
       

Costo totale della formazione 540€ con iscrizione entro il 1 novembre 2025. Oltre tale data 580€

​​​​

Per procedere al pagamento e confermare la tua iscrizione è richiesta una caparra di 200€. Il saldo dovrà essere effettuato entro e non oltre il 15 dicembre 2025.

IBAN: IT 02 Y 03058 01604 100570663417 - Medio Banca

Intestato a: DE PAULIS GIOVANNA PAOLA

Oggetto: Formazione Krama 2026

Solo 20 posti disponibili!

​​​​​​

Orari Krama
Feedback

SCRIVI PER CONTATTARMI

Compila il form con i tuoi dati verrai presto ricontattato

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page